Era uno scontro da dentro o fuori, quello disputato tra Toscana Aeroporti Firenze Rugby 1931 e Cus Pisa. Con i pisani avanti in classifica di otto punti, il match si era fatto decisivo per continuare a tenere vive le speranze di recupero.
E così è stato. I ragazzi di Sposato e Cerchi hanno dimostrato di aver capito bene l’importanza di questo confronto, preparato nei minimi dettagli.

A segno già dopo tre minuti i fiorentini, aggressivi fin dall’inizio, con Benvenuti e la trasformazione di Calamandrei. Dopo nemmeno dieci minuti è Peri a replicare seguito, pochi minuti dopo, da Guariento.
Le tre mete realizzate nel giro di venti minuti lasciano pensare ad un partita in discesa. Invece Pisa non cede ed è lesto ad approfittare di un calo di tensione dei fiorentini per andare a segno due volte, portando il risultato sul 17 a12 al 30’ e riaprendo un match chiuso solo apparentemente.
La meta di De Santis ripristina le distanze, portando il punteggio sul 22 a 12, ed è qui che il match si complica.
Esce fuori un nervosismo impensabile: Ippolito riceve un cartellino giallo, seguito nel volgere di pochi minuti da altri due cartellini a Mercantelli e Lascialfari. Il Firenze 1931 si trova ridotto in 12 ed è qui che esce la forza del gruppo.
Malgrado la grande inferiorità numerica, i ragazzi di Sposato e Cerchi trovano una caparbia meta con Venturi, portando il punteggio su un rassicurante 27 a 12, che chiude la prima frazione.

I fiorentini aprono il secondo tempo con una nuova meta, 34 a 12. Partita archiviata? Non proprio.
Pisa non si arrende e segna due mete, la seconda sul fischio finale, raccogliendo il punto di bonus difensivo. Sono sei le mete messe a segno dai fiorentini, quattro quelle segnate dai pisani: cinque punti per i padroni di casa, uno per gli ospiti. Soddisfazione per la classifica che è mossa ma il punto di bonus raccolto dal Pisa lascia qualche preoccupazione per la fase finale del campionato.

Le dichiarazioni del tecnico Sposato: ‘Grande soddisfazione dei tecnici Sposato e Cerchi che finalmente hanno visto la squadra giocare, situazioni di attacco, bellissime mete costruite da tutta la squadra e non solo da occasioni, un gioco veramente globale tra mischia e trequarti; trequarti di altissimo livello, con l’inserimento di Delle Piane sui centri, con un Guariento che ha messo in luce le sue capacità atletiche, le sue lunghe leve, realizzando due mete in ‘fuga’ di ottima fattura, la mischia che ha dominato…
Tutto bene! Il cammino è ancora lungo però abbiamo mosso la classifica. Siamo sempre ultimi, ci sarà da faticare; però ci dà sollievo sapere che possiamo esprimere un gioco di questo livello.
Peccato per il punto di bonus che abbiamo regalato alla fine ai nostri avversari, speriamo di non doverlo rimpiangere a fine campionato. Il morale ora è buono, abbiamo ora tre partite difficilissime però siamo fiduciosi perché la squadra si è trovata.
La prossima partita è a marzo. Vedremo se siamo riusciti ad alzare il livello o se si è trattato di un fuoco di paglia’.