Dopo due settimane di sosta riprende il cammino dello Stade Valdotain verso le fasi d’area del girone; ospite sul campo di regione Tzamberlet la squadra del Cesis CUS Torino imbattuta capolista del girone.

“Non dobbiamo farci trarre in inganno dal risultato” dice il tecnico valdostano Fabrizio Poli “ ho visto una squadra che mi è piaciuta, l’atteggiamento che hanno tenuto in campo è quello che ho sempre cercato in un giocatore di rugby. Abbiamo patito la prestanza fisica dell’avversario ma siamo sempre riusciti a fermarli nelle fasi di gioco organizzate e nell’uno contro uno, le loro segnature sono avvenute in 3^ o 4^ fase quando il gioco era rotto e la nostra difesa faticava ad organizzarsi”.

Partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre con continui cambi di fronte e azioni alla mano; il primo tempo si chiudeva con gli ospiti in vantaggio 19 a 7. Allo strapotere degli avversari in mischia chiusa lo Stade opponeva un buon gioco in rimessa laterale e sui trequarti che più di una volta riuscivano ad essere incisivi e a respingere gli avversari nella loro metà campo.

Lo Stade andava in meta alla fine del primo tempo con una ripetuta azione degli uomini di mischia che veniva concretizzata dal pilone Andrea “Budda” Solenne (trasformazione di Lorenzo Brunier); il secondo tempo iniziava con una espulsione del seconda linea Nicolò Fabiani per ripetuti falli di squadra che spianava la strada al CUS Torino verso la vittoria finale. Risultato finale 33 a 7 per i ragazzi di Torino.

Prossimo appuntamento per l’Under20 la settimana prossima a Biella contro un altra contendente alle fasi di area.