UNDER 13

Dopo due mesi e mezzo di forzato stop, il Livorno Rugby under 13 ha ripreso a gustarsi mete e placcaggi. In questa ultima domenica di febbraio, la squadra biancoverde, composta da validi elementi nati negli anni 2009 e 2010, si è messa in evidenza nel raggruppamento effettuato nell’impianto ‘Emo Priami’ di Stagno, quartier generale dei ‘cugini’ dei Lions Amaranto Livorno. Con questo riuscito evento si è (finalmente) aperto il 2022 agonistico. Nelle prossime settimane, per i ragazzi guidati dagli allenatori-educatori Piero Chiesa e Matteo Carrai, sono in programma numerosi nuovi raggruppamenti e vari tornei primaverili. Tutti impegni utili per maturare significative esperienze e crescere. Al ‘Priami’, quattro le squadre della costa toscana al via: due rappresentative dei Lions, una del Rosignano e una, appunto del Livorno Rugby. Come normalmente accade in questo tipo di kermesse, le formazioni presenti hanno dato vita ad un girone all’italiana: tutte quante si sono affrontate l’un l’altra. Per i biancoverdi ruolino di un successo, un pareggio e una sconfitta. Ma ben più del numero delle marcature realizzate, a Chiesa e Carrai interessava verificare il grado di maturazione raggiunto dai propri atleti. Le risposte sono incoraggianti: nonostante il periodo di inattività, dovuto alle già previste festività natalizie e allo stop imposto dalla FIR per l’aumento dei contagi da Covid-19, gli under 13 biancoverdi non si sono certo ‘arrugginiti’. Tutt’altro. Questi i giocatori del Livorno Rugby grandi protagonisti a Stagno: Filippo Aspromonti, Giovanni Balduinotti, Filippo Carrai, Romeo Celi, Ugo Chiesa, Filippo Del Moro, Aurora Donati, Giulio Lenzi, Diego Padella, Christian Paolini.

UNDER 15

Dopo ben 77 giorni caratterizzati da un forzato stop agonistico, il Livorno Rugby under 15 è ripartito di slancio. Il suo debutto nell’anno 2022 è coinciso con una prova brillante. La rappresentativa biancoverde dei classe 2007 e 2008, dopo aver chiuso il 2021 con una vittoria sul Gispi Prato (in casa, era sabato 11 dicembre), ha ripreso il cammino da dove l’aveva lasciato, con un nuovo meritato successo. I ragazzi allenati da Luca Isozio, Marco Antonazzo e Mario Isozio, nel derby stracittadino giocato in questo ultimo sabato di febbraio al ‘Priami’ di Stagno, con i pari età dei Lions Amaranto, si sono imposti 12-38. I biancoverdi, sul campo, hanno dimostrato di non aver dimenticato di come si gioca a rugby ed anzi hanno palesato voglia, tenacia e determinazione. Il tutto è frutto dei duri allenamenti svolti negli ultimi mesi. La squadra, anche se impossibilitata a partecipare al campionato toscano di categoria (perché sospeso), ha proseguito nel programma nel lavoro settimanale, come se ogni sabato dovesse disputare il consueto match. Questa strategia è stata vincente; quello che è trasparso è di una formazione in forma sia a livello fisico sia a livello mentale. Durante i primi minuti del derby le formazioni si affrontano a viso aperto. Il tutto all’insegna della velocità e di repentini capovolgimenti di fronte. Al giro di boa della prima frazione, si conteggiano due mete per fazione. Nella seconda parte del primo tempo i biancoverdi prendono le redini del match imponendo il proprio gioco: all’intervallo la situazione è di 12-30. Nella ripresa, le due compagini continuano incessantemente a spingere creando un numero infinito di azioni. È battaglia senza esclusioni di colpi. È efficace il lavoro in copertura dei biancoverdi. Gli ‘ospiti’ partendo da un pallone recuperato in difesa, allungano, nel finale, con una meta in contropiede (condita da una trasformazione da tre punti), per il definitivo 12-38. Nella mini-classifica di giornata, 0 punti per i Lions (due mete) e 5 per il Livorno Rugby (bonus-attacco già in ghiaccio prima dell’intervallo). Per i biancoverdi a bersaglio Nanni (tre mete), Mannucci (una meta), Tosi (una meta) e Isozio (tre trasformazioni da tre punti e due ‘classiche’ trasformazioni da due, per un totale di 13 punti di piede). Questi i biancoverdi vittoriosi al ‘Priami’: Leonardo Tosi, Jacopo De Rossi, Matteo Sergio Lottini, Nicola Bargagna, Giorgio Mannucci, Lorenzo Caratori Tontini, Mattia Bartolini, Ettore Maltinti, Aldo Romano, Cristian Isozio, Rocco Fazari, Diego Andreotti, Massimo Pablo Ricciardi, Vittorio Giovanni Borgiotti, Matteo Orlandi, Leonardo Nanni, Diego Norfini. Prossimo impegno sabato alle 16:30 in casa, al ‘Montano’, contro i pari età del Florentia.

UNDER 7

Gli under 7 del Livorno Rugby si sono dimostrati, in questo assolato sabato di fine febbraio, ‘profeti in patria’. I giovanissimi atleti biancoverdi, nati negli anni 2015 e 2016, sotto la guida dell’instancabile terzetto di allenatrici–educatrici Sibilla Cappelli, Silvia Novelli e Mariana Cimbala, si sono esaltati nel simpatico e riuscitissimo raggruppamento effettuato sul proprio campo, il ‘Carlo Montano’ di via dei Pensieri, lo ‘storico’ stadio della palla ovale cittadina. È stato il primo raggruppamento – o concentramento che dir si voglia – del 2022: per gli atleti è stato il ritorno ‘agonistico’ dopo un periodo di forzata inattività lungo due mesi e mezzo. Al via dell’evento del ‘Montano’ otto squadre, in rappresentanza di cinque società (Livorno Rugby, Lions Amaranto Livorno, Cecina, Fulgida Etruschi Livorno e Union Versilia). Ben undici i giocatori del Livorno Rugby presenti: grazie al buon numero di giocatori a disposizione, le allenatrici-educatrici hanno potuto allestire due rappresentative, la ‘Bianca’ e la ‘Verde’. Si è dato vita ad un girone all’italiana, con ben 28 partite in totale; ciascun incontro è durato 6 minuti. Superfluo sottolineare come il dato delle mete messe a segno e di quelle incassate nell’arco di tali simpatici confronti sia del tutto secondario. Ben più importante, per tutti quanti, è stato divertirsi con la palla ovale. Il clima gioioso dei numerosi bambini coinvolti nell’intensa giornata ha coinvolto i tanti adulti assiepati a bordo campo. È stato davvero una splendida e gioiosa ‘festa dello sport’. Gli atleti del Livorno Rugby under 7 ‘profeti in patria’: Giulio Braccini, Cassio Cappelli, Giorgio D’ Ammando, Alessandro Greco, Zeno Ljubi, Lorenzo Sbolci, Tommaso Strambi, Giacomo Zanni, Michele Daidone, Omar Pedrini, Francesco Borgioli.