UNDER 17

La LundaX Lions Amaranto under 17 ha battuto in trasferta, 12-34, i pari età dei Mascalzoni del Canale, ha ottenuto il massimo della posta (successo condito dal bonus-attacco) e, sia pur in coabitazione con il Bellaria Pontedera, si è laureata campione d’inverno. La squadra labronica allenata dal terzetto Francesco Consani – Alessandro Brondi – Giacomo Brancoli ha chiuso al primo posto – insieme ai pontederesi – il girone d’andata del campionato regionale, il torneo riservato alle squadre toscane di categoria non qualificatesi al girone èlite. La situazione in graduatoria al giro di boa (sette giornate in archivio ma ‘solo’ sei gare giocate da ciascuna squadra): LundaX Lions Amaranto e Bellaria Pontedera 26 p.; Mascalzoni del Canale 18; Molon’Labè 16; Cavalieri Prato/Sesto ‘2’ 13; Valdinievole 7; Vasari Arezzo 0. Domenica prossima alle 11:00 gli amaranto ospiteranno il Vasari Arezzo.

Sul ‘Venturelli’ di Piombino, contro i Mascalzoni del Canale (la realtà che unisce sotto un’unica bandiera Cecina, Elba e, appunto, Piombino), la LundaX Lions Amaranto ha disputato un match ricco di sostanza. Dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio 7-10 (meta dell’ala Paradiso e cinque punti di piede dell’apertura Giudici), gli ospiti hanno allungato nella ripresa (due mete del terza linea Bacci ed una del centro Gabbriellini, con Giudici che ha arrotondato con due trasformazioni). Gli amaranto, che nella prima parte dell’annata hanno sfiorato l’accesso al girone èlite, stanno mostrando buoni numeri: hanno i mezzi per togliersi anche nelle restanti fatiche stagionali belle soddisfazioni. Lo schieramento vittorioso a Piombino: Meini; Paradiso, Pellegrini, Gabbriellini, Cozzolini; Giudici, Munafò; Consani (cap.), Bulleri, Contini; Bacci, Spagnoli; Vernoia, Bani, Giusti. Entrati anche Manguso, Tecce, Perciavalle e Torrini.

UNDER 15

Bella partita, giocata da due solide realtà della categoria. Alla fine ad imporsi è la squadra di casa, più cinica e concreta nei momenti chiave del confronto. Sul terreno amico ‘Emo Priami’ di Stagno, la LundaX Lions Amaranto under 15 si è imposta sui coetanei del Valdelsa Colle 24-21. Quattro le mete realizzate dai livornesi allenati da Emanuele Bertolini e Valerio Ubaldi. Tra gli under 15 (categoria riservata ai classe 2008 e 2009), viene rispettato il calendario di un campionato regionale (l’incontro in questione era valido per la 10° giornata, 2° fase di consolidamento), ma non viene calcolata una vera classifica generale, anche se ogni singolo turno viene omologato con il classico sistema del punteggio australe (quello adottato in tutti i tornei nazionali dalla stagione 2000/01, cioè qualche anno prima che questi giocatori nascessero…). Va da sè che nella circostanza, gli amaranto hanno ottenuto il massimo, i 5 punti (successo condito dal bonus-attacco). Solo un punto (bonus-difesa; tre mete realizzate) per gli ospiti. Al di là delle note statistiche, il dato saliente per la LundaX Lions in questo sabato invernale è relativo alla crescita di tutti gli elementi. Squadra valida in ogni settore e in ogni reparto. Qualità da confermare anche nelle prossime due uscite, in trasferta con il Firenze’31 (sul ‘Lodigiani’ sabato prossimo) e con i Mascalzoni del Canale (sul terreno ‘Scagliotti’ di Portoferraio la domenica successiva). In orfine alfabetico, questi i ragazzi amaranto protagonisti contro il Valdelsa Colle: Vittorio Antichi, Diego Baldaccini, Tommaso Bertolini, Maurizio Biagi, Achille Botti, Lorenzo Casalini, Gabriele Casini, Luca Del Nista, Leonardo Fabbri, Andrea Giovacchini, Francesco Iacopini, Manuel Alberto Maroni, Enzo Monti, Nicola Monti, Michele Mugnaini, Gabriele Nesi, Mattia Palmerini, Gabriele Pannocchia, Rocco Pavesi, Niko Rotondo, Giacomo Ubaldi. Mete realizzate da Pavesi, Botti, Giovacchini e Palmerini, condite da una trasformazione di Ubaldi ed una di Montino.

UNDER 11

È cominciato in grande stile il 2023 ‘agonistico’ dei giovanissimi under 11 della LundaX Lions Amaranto. Nel raggruppamento ospitato nella (fredda) mattinata di domenica nel proprio splendido impianto ‘Emo Priami’ di Stagno, i labronici si sono ritagliati un ruolo da indiscussi protagonisti. L’ampissima rosa a propria disposizione ha consentito ai due allenatori-educatori Davide Mantovani e Vittorio Abbiuso di allestire addirittura tre rappresentative. Al via dell’evento – perfettamente organizzato dalla stessa società livornese – nove formazioni: LundaX Lions Amaranto 1, 2, e 3, Valdarno 1 e 2, Bellaria Pontedera 1 e 2, Valdinievole e Pistoia. Protagoniste cinque squadre nel girone A, quattro nel girone B. Su tre campi distinti, ricavati all’interno del ‘Priami’ (gli spazi non mancano certamente…) si sono disputate numerose partite lunghe, ciascuna, 12 minuti. Tanto divertimento e tante mete hanno caratterizzato il raggruppamento (o concentramento o Festival che dir si voglia). Globalmente, per le tre squadre livornesi, quattro successi, un pareggio e sei sconfitte. Ma il dato del ruolino di marcia ha un valore del tutto secondario. L’importante è l’aver mostrato il giusto spirito, dal primo istante fino all’ultimo (‘terzo tempo’ incluso, s’intende…). Neppure la lunga vacanza agonistica osservata in concomitanza con le festività di fine anno ha arrugginito questi ‘leoncini’. Questo il lungo elenco degli atleti under 11 della LundaX Lions Amaranto, profeti in patria (la categoria coinvolge atleti nati negli anni 2012 e 2013): Diego Banchetti, Alessandro Bonsignori, Mirco Rossi, Edoardo Bani, Zeno Cellai, Tommaso Palermo, Dario Domenici, Gianluca Varamo, Tommaso Pinna, Alessandro Della Santa, Diego Turchi, Denis Landucci, Cesare Botti, Alessandro Ceccherelli, Paolo Spagnolo, Matteo Bertolini, Dario Bernardoni, Biagio Calloni, Matteo Bianucci, Vittoria Tascini, Nicola Marchesini, Gabriele Guerrera, Filippo Aldovardi, Gabriele Scirè, Mattia Ceselli, Nicolò Lorenzo Schepis, Jacopo D’Angelo, Gregorio Lonzi, Federico Abbiuso.

TOUCH RUGBY

È cominciato in grande stile il 2023 ‘agonistico’ dei giovanissimi under 11 della LundaX Lions Amaranto. Nel raggruppamento ospitato nella (fredda) mattinata di domenica nel proprio splendido impianto ‘Emo Priami’ di Stagno, i labronici si sono ritagliati un ruolo da indiscussi protagonisti. L’ampissima rosa a propria disposizione ha consentito ai due allenatori-educatori Davide Mantovani e Vittorio Abbiuso di allestire addirittura tre rappresentative. Al via dell’evento – perfettamente organizzato dalla stessa società livornese – nove formazioni: LundaX Lions Amaranto 1, 2, e 3, Valdarno 1 e 2, Bellaria Pontedera 1 e 2, Valdinievole e Pistoia. Protagoniste cinque squadre nel girone A, quattro nel girone B. Su tre campi distinti, ricavati all’interno del ‘Priami’ (gli spazi non mancano certamente…) si sono disputate numerose partite lunghe, ciascuna, 12 minuti. Tanto divertimento e tante mete hanno caratterizzato il raggruppamento (o concentramento o Festival che dir si voglia). Globalmente, per le tre squadre livornesi, quattro successi, un pareggio e sei sconfitte. Ma il dato del ruolino di marcia ha un valore del tutto secondario. L’importante è l’aver mostrato il giusto spirito, dal primo istante fino all’ultimo (‘terzo tempo’ incluso, s’intende…). Neppure la lunga vacanza agonistica osservata in concomitanza con le festività di fine anno ha arrugginito questi ‘leoncini’. Questo il lungo elenco degli atleti under 11 della LundaX Lions Amaranto, profeti in patria (la categoria coinvolge atleti nati negli anni 2012 e 2013): Diego Banchetti, Alessandro Bonsignori, Mirco Rossi, Edoardo Bani, Zeno Cellai, Tommaso Palermo, Dario Domenici, Gianluca Varamo, Tommaso Pinna, Alessandro Della Santa, Diego Turchi, Denis Landucci, Cesare Botti, Alessandro Ceccherelli, Paolo Spagnolo, Matteo Bertolini, Dario Bernardoni, Biagio Calloni, Matteo Bianucci, Vittoria Tascini, Nicola Marchesini, Gabriele Guerrera, Filippo Aldovardi, Gabriele Scirè, Mattia Ceselli, Nicolò Lorenzo Schepis, Jacopo D’Angelo, Gregorio Lonzi, Federico Abbiuso.