Domenica 11 novembre, nello stadio di San Benedetto del Tronto, per la quarta giornata del campionato U.20 del girone marche, sono scese in campo la formazione locale contro il Cesena Rugby Nero.

 

Si prevedeva un incontro duro e le attese non sono state smentite. I marchigiani partono forte e con i loro trequarti mettono subito in difficoltà i cesenati che dopo 15′ si trovano sotto 10 a 0. La partita sembra propendere per una facile vittoria dei rosso-blu che invece commettono l’errore di metterla sul piano fisico e sullo scontro duro.

 

I bianconeri non si tirano indietro e trovatisi in superiorità numerica per un’espulsione temporanea, sancita giustamente dall’arbitro dopo l’ennesima scorrettezza di un avversario, e caricati dal capitano Paganelli in ottima

giornata e riciclato a centro per via delle numerose assenze, cambiano marcia e iniziano a pressare in ogni parte del campo il San Benedetto che non riesce più a produrre gioco trovandosi schiacciato nella propria metà campo. Prima Paganelli accorcia le distanze oltrepassando di forza la linea difensiva avversaria e deponendo l’ovale in mezzo ai pali (trasforma Bersani) per il 10 a 7, poi al 30′ è Manuzi che realizza la seconda meta romagnola per il sorpasso (10 a 12).

 

Il secondo tempo inizia con i marchigiani decisi a riprendere in mano la partita, ma il nervosismo li porta a commettere falli antisportivi e l’arbitro è costretto ad espellere temporaneamente un altro giocatore. Ormai è il Cesena a fare la partita, i marchigiani poche volte entrano nei ventidue cesenati e quando nel finale l’ennesimo giocatore rosso-blu viene espulso, questa volta in via definitiva, Bernacci, entrato in campo seppur infortunato in sostituzione di Borghetti uscito per un colpo ricevuto, dopo un’azione prolungata nei ventidue avversari realizza la terza meta per il 10 a 17. Nel finale il tentativo di rimonta del San Benedetto si infrange contro un Cesena finalmente conscio delle proprie potenzialità, che ha disputato probabilmente la partita più bella e impegnativa giocata finora in campionato. Se nei prossimi incontri i ragazzi di Ievolella e Gutierrez manterranno l’intensità e la voglia di vincere vista oggi in campo potranno sicuramente togliersi belle soddisfazioni.

 

Con questo importante risultato il Cesena Rugby Nero supera proprio il San Benedetto in classifica raggiungendone la vetta, vista l’inaspettata sconfitta casalinga del Pesaro contro Macerata.

 

Meritano un elogio particolare i ragazzi che hanno seguito la squadra in trasferta anche sapendo di non poter giocare per infortuni o motivazioni varie, a dimostrazione dell’attaccamento alla maglia che indossano e di grande spirito di squadra.

 

La pausa del prossimo week-end permetterà il recupero degli infortunati che hanno costretto i bianconeri ad una panchina molto corta e a schierare alcuni giocatori in ruoli non troppo consoni alle loro caratteristiche.

Domenica 25 novembre scenderà in campo la sola “formazione nera”, impegnata nel girone Marchigiano, sul campo di casa contro l’Amatori Rugby Ascoli. I tifosi sono invitati a sostenere i propri giovani alle ore 12,30.

 

Questi gli altri risultati della quarta giornata in aggiornamento e le momentanea classifica:

 

Amatori Rugby Ascoli – Rugby Jesi (in attesa del risultato)

Pesaro Rugby – Banca Macerata Rugby 15-17

San Lorenzo Rugby – Ravenna RFC (in attesa del risultato)

Rimini Rugby – Pretoriani Rugby Recanati 70-10

 

CLASSIFICA punti

 

Cesena Rugby Nero 17 UR San Benedetto 16 Pesaro Rugby 16 Banca Macerata Rugby 13 Rugby Jesi 10 Rimini Rugby 10 San Lorenzo Rugby 5 Ravenna RFC 1 Amatori Rugby Ascoli 0 Pretoriani Rugby Recanati 0

 

L’U20 Bianca cade a Pieve di Cento

 

Quinta giornata di campionato per la formazione “Bianca” del Cesena Rugby U20 che non può nulla contro il Magi Art Rugby e cede col netto punteggio di 60-0.

 

Partita da subito difficile quella giocata domenica 11 novembre sul campo di Pieve di Cento. Dopo appena 50 secondi i padroni di casa passano in vantaggio segnando la prima della dieci mete realizzate. Magi Art che mette in difficoltà i bianconeri con un intelligente gioco al piede e riuscendo a creare troppe volte superiorità numerica nello spazio aperto. Solo nel secondo tempo il Cesena riesce ad arginare meglio le sortite avversarie riuscendo anche a creare qualche bella azione offensiva, ma è troppo poco il tempo trascorso nella meta campo avversaria e i punti non arrivano.

 

Il Cesena Bianco, quindi, non riesce a dare continuità alla vittoria di domenica scorsa a Castel San Pietro. Ora il campionato U20 girone 2 si ferma e il Cesena Rugby Bianco ha tutto il tempo per ricaricare le batterie e rifarsi al rientro in campo di domenica 2 dicembre in casa contro l’Imola.

 

Di seguito gli altri risultati della 5a giornata e la classifica:

 

Imola Rugby – Reno Rugby Bologna 37-11

Modena Junior Rugby – Cus Ferrara Rugby 33-0

Piacenza Rugby – Rugby Forlì 17-0

Crociati Rugby – Rugby Castel San Pietro 17-0

 

CLASSIFICA punti

 

Modena Junior Rugby 25 Magi Art Rugby 23 Imola Rugby 19 Rugby Forlì 12 Cesena Rugby Bianco 10 Rugby Castel San Pietro 8 Piacenza Rugby* 7 Reno Rugby Bologna 5 Crociati Rugby 4 Cus Ferrara Rugby* 1

 

*-4 pt di penalizzazione

 

 

L’Under 14 sbanca Alfonsine

 

Grandissima prestazione del Cesena Rugby U14.

 

Domenica 11 novembre i piccoli guerrieri bianconeri hanno affrontato un altro concentramento contro la formazione locale dell’Alfonsine Rugby e i blasonati atleti del Pieve di Cento.

 

Nel primo match contro il Pieve, sotto una battente pioggia, i ragazzi di Salvi sono entrati in campo concentrati, consapevoli del valore degli avversari che si trovavano di fronte, giocando una partita praticamente perfetta. Superiorità nella spinta, superiorità nel contendersi le palle in ruck, superiorità nell’uno contro uno e in velocità. Un Cesena devastante, infatti il punteggio finale parla chiaro: un secco 43 a 7 che non lascia dubbi. Mai in discussione il risultato finale, grazie a un Cesena che guadagna metri come un rullo compressore, per poi far partire la cavalleria leggera per portare l’ovale in meta. I marcatori sono Belletti, Maroncelli (2), Colonna, Righi (2) e Costantini. Incrementano il punteggio con i calci di trasformazione i soliti cecchini Pincio Enrico e Alessandro.

 

Più combattuta la seconda partita con i padroni di casa dell’Alfonsine che entrano in campo più freschi fisicamente e più determinati. Il Cesena riesce comunque ad andare subito in meta, poi però un leggero calo fisico porta l’Alfonsine sul pari 7 a 7. Addirittura rischiano il vantaggio i padroni di casa quando un loro giocatore penetra nella difesa bianconera e solitario arriva in area di meta ma, quando gli basterebbe solo appoggiare il pallone a terra per segnare, arriva Righi a piombare come un falco scaraventandolo fuori dall’area di meta. A questo punto arriva la reazione del Cesena che comincia a martellare furiosamente la difesa avversaria portandosi sul 22 a 7. I marcatori sono Colonna, Righi (2) e Costantini.

 

Giornata davvero esaltante per i ragazzi di Salvi e Magnani che riscattano la sconfitta di Rimini rimediata domenica scorsa.