Su un campo fangoso, sotto una pioggia a tratti intensa, i ragazzi del Presidente Capone hanno combattuto fino all’ultimo secondo per conquistare una vittoria contro il forte Noceto.
La Reno, come sempre quando gioca in casa, parte concentrata e decisa su ogni pallone. Conquista palloni sui raggruppamenti e mette in movimento i centri e le ali. Al 3° e al 7°, grazie alle azioni di Venturi e Biscaglia , guadagna due calci di punizione che Sacchetti trasforma: 6 – 0.
Il Noceto pare subire la veemenza dei bolognesi: al 20°, dopo una perentoria azione di Vagheggini supportato da tutta la linea, si procurano una mischia a 10 metri dalla linea di meta avversaria. Da questa azione nasce la prima meta, di forza, realizzata da Murgulet; dopo la trasformazione di Sacchetti il punteggio è sul 13 – 0.
A questo punto il Noceto comincia a prendere le misure ai gialloblù di casa e inizia ad ingranare utilizzando soprattutto i suoi avanti, per aprire varchi nella difesa bolognese. Al 26° la Reno si sta difendendo sui propri 22 , tenta un calcio di rinvio che viene stoppato permettendo al Noceto di mettere in moto i suoi centri che realizzano una meta con Passera, trasformata da Garulli. La Reno fa fatica a ritornare nella metà campo avversaria e commette troppo falli, anche inutili, permettendo ai parmensi di riportarsi in pareggio con due calci di punizione trasformati al 30° e al 35° da un ottimo Garulli: 13-13.
La Reno reagisce e ricomincia a produrre il suo gioco preferito; al 39° Ruggeri riconquista una preziosa palla a metà campo che permette ai trequarti di imbastire un’azione in velocità che porta Vallone a segnare la seconda meta; dopo la trasformazione di Sacchetti il primo tempo si chiude sul 20 – 13.
Nel secondo tempo le condizioni del terreno è la pioggia continua non permettono alle due squadre di creare azioni limpide. Al 9° Il Noceto rimane in 14 per l’espulsione temporanea di Guerci, ma la Reno non ne approfitta e continua a commettere troppo falli che permettono ai parmensi di accorciare le distanze su calci di punizione, trasformati sempre da Garulli, al 12° e al 24° : 20 a 19.
I bolognesi cominciano a risentire anche della stanchezza e commettono molti errori, al 26° rimangono anche in 14 per l’espulsione di Ruggeri. Il Noceto si insedia così nella metà campo della Reno e al 31° , dopo una serie di azioni degli avanti, riesce a passare in vantaggio con una meta del pilone Guerci. Dopo la trasformazione di Garulli il punteggio va sul 20-26.
La Reno subisce il colpo e sembra non ritrovare più i meccanismi giusti per offendere gli avversari; concede un altro calcio di punizione. Garulli , fin qui perfetto, sbaglia al 36° il calcio che avrebbe potuto chiudere la partita. A questo punto la Reno riesce a ritrovare le energie per un’ultima reazione, combatte nel fango, guadagna metri, si porta sui 22 avversari, cerca di sfondare al centro ma viene ricacciata, riconquista il pallone e si inventa l’ultima azione con una corsa di Venturi lungo la linea che riesce a sfondare la linea difensiva e realizza la tersa meta all’angolo. Siamo al 40°, il tempo ormai è finito, Sacchetti si prepara per la trasformazione di un difficile calcio che potrebbe voler dire vittoria. Nel silenzio del pubblico il pallone vola ma non varca i pali.
I nocetani esultano e alla Reno rimane solo la consolazione del punto di bonus con il rammarico di essere stati ad un passo per conquistare una preziosa vittoria. Ora il campionato si ferma per 15 giorni, tempo utilissimo ai ragazzi di Venturi – Fava per recuperare alcuni infortunati e per prepararsi al meglio alla trasferta Cecina.
Reno: 15 Natale, 14 Biscaglia (20 Marchesi), 13 Venturi, 12 Vagheggini, 11 Vallone, 10 Sacchetti, 9 Fava, 8 Graziosi (17 Bertuzzi), 7 Savoia, 6 Ruggeri, 5 Radi, 4 De Simone, 3 Boarelli (18 Zanon), 2 Pizza , 1 Murgulet – 16 Corsini, 19 Urgeghe, 21 Furetti, 22 Baroni.
Noceto: 15 Garulli, 14 Passera , 50 Guidetti, 21 Gabelli, 13 Reverberi, 10 Damiani, 9 Taciti, 12 Maio, 8 Saccomani, 26 Triolo, 4 Mazzoni, 16 Morini, 3 Guerci, 2 Righi , 1 Battarini – 11 Micconi, 5 Di Franco, 6 Di Marco, 23 Del Frate, 24 Pelliccia, 25 Neri, 7 Papini.
Risultati 6° giornata Campionato serie B – Girone 2
C.U.S. PERUGIA RUGBY – FIRENZE RUGBY CLUB 31 – 12 (5-0)
VASARI RUGBY AREZZO – ASD PESARO RUGBY 05 – 13 (0-4)
ASD UNION RUGBY TIRRENO – PIACENZA RUGBY 17 – 19 (1-4)
ASD RUGBY VITERBO – UNIONE RUGBY PRATO SESTO 15 – 11 (4-1)
LIVORNO RUGBY – RUGBY CLUB EMERGENTI CECINA 11 – 08 (4-1)
RENO RUGBY BOLOGNA – RUGBY NOCETO FC SOC. COOP 25 – 26 (1-4)
Classifica: Cus Perugia punti 25; Piacenza punti 22; Noceto e Pesaro punti 20; Prato Sesto punti 17; Unione Tirreno punti 16; Firenze punti 11; Viterbo punti 10; Arezzo, Reno Bologna e Livorno punti 5; Cecina punti 1.
Ufficio Stampa
Reno Rugby Bologna